Situazione matrimoni 2021 e 2022
La situazione pandemia ci omaggia purtroppo di pochissime certezze e, allo stato attuale delle cose, non sappiamo obiettivamente cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi e l’ansia circa eventuali restrizioni residue o limitazioni generiche riguarda anche i mesi più lontani e addirittura il 2022.
Nessuno di noi, ahimè, ha la sfera di cristallo e a scoraggiare le coppie di futuri sposi è soprattutto l’imprevedibilità e la variabilità abbastanza repentina delle circostanze.
So bene quanto la poca stabilità delle cose non aiuti, e capisco perfettamente il freno causato dalla situazione di incertezza del futuro: la risposta che ci viene da dare in automatico è: aspettiamo, aspettiamo e vediamo, è meglio aspettare!!

Quel che è certo è che la situazione non è destinata a risolversi di punto in bianco o a sparire completamente nel nulla e non possiamo limitarci a sperare in questo per tranquillizzarci.
Di fatto siamo molto fiduciosi e ottimisti riguardo la prossima estate (ricordiamoci che molti matrimoni si sono potuti tenere normalmente, con limitazioni veramente poco impattanti rispetto all’evento in sé, anche a luglio, agosto e settembre del 2020!), e per l’anno 2022, nell’ipotesi meno ottimista, la situazione di emergenza sanitaria si sarà quanto meno stabilizzata e senza dubbio sarà decisamente sotto controllo.
In effetti la situazione che si sta già prospettando per le prossime stagioni di matrimoni è questa: il 2021 è già praticamente pieno, considerando le coppie 2020 che hanno dovuto rimandare e considerando le nuove coppie, mentre il 2022 inizia a popolarsi.
Le richieste arrivano con un certo anticipo rispetto agli scorsi anni perché le persone sono consapevoli che la situazione è straordinaria e se nel mondo pre-covid si iniziava ad organizzare il matrimonio con 12-10 mesi di anticipo, adesso le coppie iniziano a muoversi già da 18-24 mesi prima.

Se voi siete tra quelli che invece stanno pensando che sia meglio aspettare, per capire qualcosa in più del futuro tenete a mente questo: nessuno possiede la famosa sfera di cristallo e lo abbiamo già detto, ma se proviamo ad immaginare il futuro il rischio che state correndo in questo modo è di aspettare troppo e trovare poi tutte le location e i fornitori occupati per la vostra data.
L’unico rischio certo è quello di essere costretti ad accontentarsi poi di quello che c’è, di quello che è rimasto libero oppure di dover rimandare ulteriormente le nozze a non si sa quando.
Organizzare il matrimonio in questa situazione può sembrare rischioso o più difficile per una coppia di futuri sposi ma di fatto per noi addetti ai lavori, questa situazione non è più una situazione veramente di “emergenza” o straordinaria: nei mesi abbiamo avuto il modo e il tempo di reinventarci, di studiare nuove soluzioni, nuove risposte in base a ciò che mano a mano è accaduto, di volta in volta, di caso in caso, rendendo sempre più ordinaria una situazione straordinaria.

Le cose stanno così: il mondo non si è fermato e non si ferma. Esiste una nuova normalità, nuove alternative e risposte, sicure e anche creative (leggi l’articolo “Le risposte al COVID“).
Sfruttate questo tempo per informarvi, per contattare i fornitori e chiedere informazioni riguardo la gestione dei loro servizi in queste nuove circostanze, chiedete delle varie eventualità, del piano A, del piano B e del piano C. Fatevi chiarire i vostri dubbi e iniziate (o ricominciate) a prendere in mano l’organizzazione del vostro matrimonio.
Se l’idea di sposarvi non è cambiata, non accantonate i vostri progetti e non rinunciate ai vostri sogni!
Se questo articolo ti è piaciuto,
SEGUI LE PAGINE PER NON PERDERTI LE NOVITA’
[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]
Ogni settimana nuovi contenuti ed articoli, consigli e news riguardo il mondo del matrimonio e non solo!